REGIA

“Il cinema è un’esplosione del mio amore per la realtà” Pier Paolo Pasolini

DESCRIZIONE

Diventare regista vuol dire riuscire a comunicare con le immagini, collegarsi con il pubblico toccando le loro emozioni.

Creare un mondo che duri solo un paio d'ore, ma che rimanga vivo per sempre nel cuore degli spettatori.

CORSO DI REGIA

Nel corso di regia gli allievi non imparano solo a comunicare tramite le immagini, ma imparano anche ad essere degli esperti di problem solving, dei bravi comunicatori, dei mediatori che possano interagire sia con la parte artistica (attori) sia con la parte tecnica (staff). Inoltre imparano a gestire il set in toto, oltre ad ottenere le basi di fotografia per meglio riuscire ad interfacciarsi con il direttore della fotografia e basi di editing per il montaggio.

  • Inquadrature
  • Aiuto regia
  • Nozioni di fotografia
  • Basi di editing
  • Direzione attori
  • Gestione set

    Chiedi info

    DURATA 3 ANNI
    COMPETENZE: Visione/Inquadrature/
    Direzione staff
    COSTO MENSILE € 300
    INFO
    chris fx

    chris fx

    regista e DOP
    "Chris FX ha iniziato la sua carriera nel mondo della produzione video, lavorando su una varietà di progetti che spaziano dai videoclip musicali ai cortometraggi indipendenti. La sua filmografia include opere che esplorano temi complessi e profondi, affrontati con una sensibilità e una profondità emotiva che risuonano con il pubblico. Chris FX ha già ottenuto riconoscimenti in diversi festival cinematografici internazionali, dimostrando di essere una forza creativa in costante crescita."
    fonte: il web
    Matteo Paba

    Matteo Paba

    regista
    Matteo Paba è un regista italiano noto per la sua capacità di raccontare storie profonde e coinvolgenti attraverso una lente cinematografica unica. Matteo ha iniziato la sua carriera lavorando su cortometraggi e documentari, facendosi notare per la sua capacità di catturare momenti autentici e carichi di emozione. Col tempo, ha ampliato il suo repertorio includendo lungometraggi che hanno ricevuto consensi sia dal pubblico che dalla critica.
    fonte: il web
    Esther Bascone

    Esther Bascone

    dott.ssa storia del cinema
    Nel 2016 si laurea al DAMS Cinema di Bologna. Durante gli studi universitari fa uno stage di critica cinematografica presso il CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo e lavora come aiuto regista in una piccola produzione bolognese con cui realizza cortometraggi, spot e videoclip, vincendo alcuni concorsi per videomakers. Dal 2011 collabora con diversi festival cinematografici tra Sicilia ed Emilia Romagna. Dal 2020 insegna storia del cinema, ripercorrendo con gli studenti le tappe più importanti della storia della settima arte, dalle origini fino ai giorni nostri, anche tramite la visione in classe dei film o delle scene più significative dei film affrontati a lezione. Obiettivo del corso è quello di fornire strumenti linguistici, storici e critici che permettano di guardare ed analizzare il cinema di oggi attraverso la conoscenza del suo meraviglioso passato.
    Argomento 1.1
    Dirigere un casting
    Argomento 1.2
    Cineforum - Analisi
    Argomento 1.3
    Etica del set
    Argomento 1.4
    Gestione attori
    Argomento 1.5
    Leggere una Sceneggiatura
    Argomento 1.6
    Introduzione Metodi
    Argomento 1.7
    Introduzione "non-metodi"
    Argomento 1.8
    Intro metodo Beyond
    Argomento 1.9
    Basi montaggio
    Argomento 1.10
    Inquadrature
    Argomento 1.11
    Sceneggiatura
    Argomento 1.12
    Aiuto Regia
    PAGAMENTI ACCETTATI RETTA
    Pagamento annuale
    € 2.700
    Bimestrale
    € 600
    Mensile
    € 300
    • quali competenze si acquisiscono?

      Dopo il terzo anno gli studenti sono in grado di:

      • Conoscenza del linguaggio cinematografico
      • Capacità organizzative e decisionali
      • Problem Solving
      • Gestione attori e staff

    • quanto dura il percorso?

      Il percorso dura 3 anni e c'è la possibilità di entrare nel nostro gruppo alla fine del corso.

    • il corso è teorico?

      Il nostro approccio al cinema è decisamente pratico. Il primo anno si affronta la parte più teorica, mentre nei due anni successivi la pratica diventa il fulcro del percorso. Vivere sul set è fondamentale.

    • ci sono sbocchi finito il corso?

      Durante gli anni si alterneranno diversi ospiti del mondo del cinema. Questo dà la possibilità di fare conoscenze dirette. Inoltre la nostra scuola è in contatto con diverse case di produzione.

    • Nel cinema si può lavorare solo a Roma?

      La capitale italiana del cinema rimane Roma, ma l'Emilia-Romagna sta diventando un buon polo per le produzioni.

    • Chris Fx

      Regista e DOP

      Christian Purpari in arte Chris Fx è il fondatore dell'accademia. Ha partecipato a numerosi lungometraggi e cortometraggi come direttore della fotografia e in un secondo momento regista vincendo numerosi premi internazionali.

    • Ester Bascone

      Storia del Cinema

      Ester è una docente molto preparata ed esperta. Ha una grande passione per il cinema e la trasmette agli alunni con grande naturalezza

    • Lorenzo Callegari

      Montatore video

      Lorenzo è uno dei titolari della Onda FIlm e un esperto in editing video. Ha partecipato a diversi progetti portando grande professionalità.

    • Matteo Paba

      Regista

      Matteo è un regista riminese autore di "Un gesto non è mai soltanto un gesto" e "Dopo le nuvole"


    COSA DICONO DI NOI GLI STUDENTI

    Scuola di Cinema per aspiranti registi, attori e operatori; dove imparare la teoria e metterla anche in pratica direttamente sul set. Consigliata per sognatori ma con i piedi per terra. Insegnanti attenti e tempistiche flessibili
    Marco S.
    Regia
    Un ottimo insegnate che è stato capace di spiegarmi e farmi appassionare ancora di più, tanta esperienza e tanta passione lo distinguono dagli altri.
    Giorgio
    Regia
    Il luogo perfetto per imparare i ruoli, le meccaniche e tutto quello che succede su un set cinematografico, sia a livello teorico ma soprattutto pratico, direttamente sul set. E ovviamente anche una parte dedicata al montaggio e coloring col software da Vinci.
    Francesco T.
    Regia
    Chris è un insegnante disponibile, capace di trasmettere la passione per il proprio lavoro e per il cinema. Crede molto nelle capacità dei propri allievi e li incentiva a credere in loro stessi per raggiungere con volontà e determinazione i loro obiettivi o sogni
    Giorgia
    Regia